HOME » Difetti visivi »

Presbiopia
La presbiopia è dovuta ad una perdita della flessibilità del cristallino, non è considerata un’anomalia refrattiva e quindi si differenzia dai più comuni difetti refrattivi come: miopia, ipermetropia e astigmatismo.
La presbiopia è una condizione fisiologica ed è totalmente legata all’avanzare dell’età, si caratterizza per la perdita progressiva della capacità di mettere a fuoco gli oggetti da vicino.
Il principale sintomo derivante dalla presbiopia è un iniziale appannamento della vista e un senso di stanchezza oculare, soprattutto durante la lettura e altre attività che vengono svolte a distanza ravvicinata.

Presbiopia:
perdita graduale delle capacità di mettere a fuoco da vicinoCome correggere la presbiopia con un intervento laser
La chirurgia refrattiva può correggere la presbiopia, fino a pochi anni fa considerata intrattabile, tramite l’intervento laser.
Il procedimento, tramite laser, consiste nel diminuire il problema, sfruttando aree corneali aberrometricamente studiate, che consentono di aumentare la profondità di campo e quindi di offrire un buon comfort nella visione su media e corta distanza.
Presso il nostro Centro di chirurgia refrattiva è possibile sottoporsi sia al trattamento LASIK sia PRK per compensare la patologia della presbiopia.
Sarai seguito passo passo, con accuratezza e alta professionalità, fin dalle prime fasi di valutazione per l’idoneità fino all’intervento e al decorso post operatorio.
