Perché la chirurgia refrattiva?
Molte persone che hanno difetti refrattivi, cioè dipendono da occhiali o lenti a contatto, desiderano avere una visione “naturale”, indipendente dai mezzi correttivi. L’occhiale, anche se dotato di lenti tecnologicamente evolute, dà riduzione del campo visivo, deformazione dell’immagine percepita nella periferia della lente e rimpicciolimento o ingrandimento dell’immagine sempre causata dalla lente dell’occhiale a seconda del difetto corretto. Le lenti a contatto sono spesso di difficile gestione o scarsa tollerabilità. E tutte questo a prescindere da considerazioni di carattere estetico e psicologico, che sono sicuramente le più importanti motivazioni che spingono numerose persone ai trattamenti laser refrattivi. Perciò l’avvento della chirurgia refrattiva è stata una rivoluzione per milioni di persone che hanno corretto con un trattamento laser il loro difetto.
