COS'È L'ASTIGMATISMO
L’astigmatismo è un difetto refrattivo causato da una curvatura irregolare della cornea (o, meno frequentemente, del cristallino), che impedisce una messa a fuoco nitida. Chi è astigmatico vede gli oggetti distorti o sfocati a tutte le distanze, sia da vicino che da lontano.
L’astigmatismo si misura in diottrie cilindriche e può essere:
-
Astigmatismo lieve: fino a -1 diottria
-
Astigmatismo moderato: da -1 a -2 diottrie
-
Astigmatismo elevato: oltre -2 diottrie
Può anche associarsi ad altri difetti visivi, come miopia o ipermetropia (astigmatismo miopico o ipermetropico).
I SINTOMI DELL'ASTIGMATISMO
I sintomi più comuni includono:
- Visione sfocata o sdoppiata
- Difficoltà a distinguere linee verticali e orizzontali
- Affaticamento visivo, soprattutto alla lettura o al computer
- Mal di testa frequente, spesso localizzato nella zona frontale
- Irritazione e bruciore agli occhi
COME TRATTARE L'ASTIGMATISMO
Esistono diverse soluzioni per compensare l’astigmatismo. Le soluzioni variano in base all’età, allo stile di vita e al grado del disturbo.
Occhiali da vista
Utilizzano lenti cilindriche per correggere la distorsione visiva. Sono pratici e facilmente accessibili, ma non risolvono il difetto.
Lenti a contatto toriche
Progettate per adattarsi alla forma irregolare della cornea, offrono una visione più nitida rispetto agli occhiali, ma richiedono manutenzione e non sono una soluzione permanente.
Lenti intraoculari toriche (ICL)
Indicate per astigmatismi elevati o in pazienti non idonei alla chirurgia laser. Sono impianti permanenti, ma l’intervento è reversibile.
Chirurgia refrattiva (LASIK, PRK, SMILE)
Attraverso il laser, si rimodella la cornea per correggere la curvatura irregolare.
Dopo l’intervento, il paziente può eliminare o ridurre in modo stabile e permanente la dipendenza da occhiali o lenti a contatto.
Non tutti sono idonei alla chirurgia refrattiva: serve una valutazione specialistica.
Miopia
Difficoltà a vedere chiaramente da lontano, mentre la visione da vicino resta nitida.
Ipermetropia
Difficoltà nella visione da vicino, mentre quella da lontano può restare buona.
Presbiopia
Perdita graduale della capacità di mettere a fuoco da vicino, tipica dopo i 40 anni.
LA CHIRURGIA REFRATTIVA
I servizi dei centri di chirurgia refrattiva Smart Clinic del Gruppo San Donato offrono la possibilità di correggere problemi di vista, sia da lontano che da vicino, previa una visita specialistica refrattiva. Scopri nella sezione dedicata come funziona il percorso, dalla visita specialistica all’intervento.
Visita Specialistica Refrattiva
La visita oculistica specialistica permette di prepararsi al meglio per l’intervento di Chirurgia Refrattiva.
Intervento di Chirurgia Refrattiva
Scopri le differenze tra gli interventi laser PRK, LASIK e SMILE per la correzione dei difetti visivi.

Contattaci
DOVE SIAMO
SMART CLINIC ORIOCENTER
Via Portico 71, Orio al Serio (BG)
Qui si effettuano gli interventi di chirurgia refrattiva, le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
SMART CLINIC LE DUE TORRI
Via Guzzanica 62/64, Stezzano (BG)
Centro satellite in cui si potrebbero svolgere le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
POLICLINICO SAN MARCO
Corso Europa 7, Zingonia - Osio Sotto (BG)
Centro satellite in cui si potrebbero svolgere le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
Hai bisogno di maggiori informazioni sul percorso di Chirurgia Refrattiva oppure vuoi prenotare la tua visita oculistica refrattiva?
Chiama il numero verde per parlare con i nostri specialisti e per prenotare la tua visita specialistica refrattiva.