COS'È LA PRESBIOPIA
La presbiopia è un difetto visivo legato all’invecchiamento naturale dell’occhio, che rende difficile mettere a fuoco gli oggetti da vicino. Compare generalmente dopo i 40 anni e progredisce fino ai 60 circa.
A differenza di miopia, ipermetropia e astigmatismo, non è un difetto refrattivo congenito, ma una condizione fisiologica dovuta alla perdita di elasticità del cristallino.
I SINTOMI DELLA PRESBIOPIA
I sintomi più comuni includono:
-
Visione sfocata da vicino, soprattutto nella lettura o con lo smartphone
-
Necessità di allontanare il testo per metterlo a fuoco
-
Affaticamento visivo durante la lettura o il lavoro al computer
-
Mal di testa, soprattutto dopo sforzi visivi prolungati
-
Riduzione della vista in condizioni di scarsa illuminazione
COME TRATTARE LA PRESBIOPIA
La presbiopia non può essere prevenuta, ma può essere corretta con soluzioni temporanee o definitive.
Occhiali da lettura
La soluzione più semplice e comune per chi non ha altri difetti visivi. Offrono una correzione efficace ma limitata alla distanza ravvicinata.
Occhiali multifocali o progressivi
Indicano una gradazione progressiva per vedere bene a tutte le distanze. Correzione completa, ma non definitiva.
Lenti a contatto multifocali
Offrono una visione a più distanze, ma richiedono adattamento e manutenzione. Anche in questo caso, non risolvono il problema alla radice.
Sostituzione del cristallino
Consiste nella chirurgia della presbiopia attraverso la sostituzione del cristallino naturale con una lente artificiale.
Questa tecnica è spesso simile a quella utilizzata per la cataratta e può eliminare definitivamente la necessità di occhiali da lettura. È particolarmente indicata in presenza di presbiopia avanzata o cataratta iniziale.
Chirurgia refrattiva (LASIK, PRK, SMILE)
Il procedimento, tramite laser, consiste nel diminuire il problema, sfruttando aree corneali aberrometricamente studiate, che consentono di aumentare la profondità di campo e quindi di offrire un buon comfort nella visione su media e corta distanza.
Miopia
Difficoltà a vedere chiaramente da lontano, mentre la visione da vicino resta nitida.
Astigmatismo
Visione sfocata o distorta a tutte le distanze, causata da una curvatura irregolare della cornea.
Ipermetropia
Difficoltà nella visione da vicino, mentre quella da lontano può restare buona.
LA CHIRURGIA REFRATTIVA
I servizi dei centri di chirurgia refrattiva Smart Clinic del Gruppo San Donato offrono la possibilità di correggere problemi di vista, sia da lontano che da vicino, previa una visita specialistica refrattiva. Scopri nella sezione dedicata come funziona il percorso, dalla visita specialistica all’intervento.
Visita Specialistica Refrattiva
La visita oculistica specialistica permette di prepararsi al meglio per l’intervento di Chirurgia Refrattiva.
Intervento di Chirurgia Refrattiva
Scopri le differenze tra gli interventi laser PRK, LASIK e SMILE per la correzione dei difetti visivi.

Contattaci
DOVE SIAMO
SMART CLINIC ORIOCENTER
Via Portico 71, Orio al Serio (BG)
Qui si effettuano gli interventi di chirurgia refrattiva, le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
SMART CLINIC LE DUE TORRI
Via Guzzanica 62/64, Stezzano (BG)
Centro satellite in cui si potrebbero svolgere le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
POLICLINICO SAN MARCO
Corso Europa 7, Zingonia - Osio Sotto (BG)
Centro satellite in cui si potrebbero svolgere le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
Hai bisogno di maggiori informazioni sul percorso di Chirurgia Refrattiva oppure vuoi prenotare la tua visita oculistica refrattiva?
Chiama il numero verde per parlare con i nostri specialisti e per prenotare la tua visita specialistica refrattiva.