COS'È LA MIOPIA?
La miopia è uno dei disturbi visivi più diffusi al mondo. Chi ne soffre ha difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti lontani, mentre la visione da vicino resta nitida.
Si tratta di un difetto refrattivo dell’occhio, in cui l'immagine si forma davanti alla retina invece che sulla retina stessa, causando una vista sfocata da lontano.
La miopia viene classificata in base al numero di diottrie:
-
Miopia lieve: fino a -3 diottrie
-
Miopia moderata: tra -3 e -6 diottrie
-
Miopia elevata o grave: oltre le -6 diottrie
I SINTOMI DELLA MIOPIA
I sintomi più comuni includono:
-
Visione offuscata da lontano
-
Tendenza a strizzare gli occhi per mettere a fuoco
-
Mal di testa ricorrente dovuto all’affaticamento visivo
-
Affaticamento oculare, soprattutto dopo molte ore al computer o alla guida
In generale, l’occhio miope fatica a vedere in lontananza, mentre la lettura da vicino non comporta particolari problemi.
COME TRATTARE LA MIOPIA
Esistono diverse soluzioni per compensare la miopia. Le soluzioni variano in base all’età, allo stile di vita e al grado del disturbo.
Le principali opzioni sono:
Occhiali da vista
La soluzione più semplice e diffusa per correggere la miopia. Non risolve il problema alla base, ma permette una visione nitida.
Lenti a contatto
Ideali per chi pratica sport o desidera maggiore libertà di movimento. Anche in questo caso, si tratta di una correzione temporanea.
Lenti ortocheratologiche
Lenti rigide da indossare durante la notte che modellano temporaneamente la cornea. Al risveglio si può vedere bene senza occhiali, ma l'effetto è reversibile e richiede uso continuativo.
Lenti intraoculari (ICL)
Impianti inseriti chirurgicamente per correggere miopie elevate, soprattutto in pazienti non idonei al laser. La correzione è duratura, ma l’intervento è reversibile.
Chirurgia refrattiva (LASIK, PRK, SMILE)
Grazie a un laser ad alta precisione, la cornea viene rimodellata per correggere in maniera permanente il difetto refrattivo, eliminando la necessità di occhiali o lenti a contatto.
L’intervento è rapido, indolore e con tempi di recupero molto brevi.
Non tutti i pazienti però sono idonei: è necessaria una valutazione specialistica.
Astigmatismo
Visione sfocata o distorta a tutte le distanze, causata da una curvatura irregolare della cornea.
Ipermetropia
Difficoltà nella visione da vicino, mentre quella da lontano può restare buona.
Presbiopia
Perdita graduale della capacità di mettere a fuoco da vicino, tipica dopo i 40 anni.
LA CHIRURGIA REFRATTIVA
I servizi dei centri di chirurgia refrattiva Smart Clinic del Gruppo San Donato offrono la possibilità di correggere problemi di vista, sia da lontano che da vicino, previa una visita specialistica refrattiva. Scopri nella sezione dedicata come funziona il percorso, dalla visita specialistica all’intervento.
Visita Specialistica Refrattiva
La visita oculistica specialistica permette di prepararsi al meglio per l’intervento di Chirurgia Refrattiva.
Intervento di Chirurgia Refrattiva
Scopri le differenze tra gli interventi laser PRK, LASIK e SMILE per la correzione dei difetti visivi.

Contattaci
DOVE SIAMO
SMART CLINIC ORIOCENTER
Via Portico 71, Orio al Serio (BG)
Qui si effettuano gli interventi di chirurgia refrattiva, le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
SMART CLINIC LE DUE TORRI
Via Guzzanica 62/64, Stezzano (BG)
Centro satellite in cui si potrebbero svolgere le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
POLICLINICO SAN MARCO
Corso Europa 7, Zingonia - Osio Sotto (BG)
Centro satellite in cui si potrebbero svolgere le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
Hai bisogno di maggiori informazioni sul percorso di Chirurgia Refrattiva oppure vuoi prenotare la tua visita oculistica refrattiva?
Chiama il numero verde per parlare con i nostri specialisti e per prenotare la tua visita specialistica refrattiva.