FAQ
Hai domande sulla chirurgia refrattiva? In questa sezione trovi le risposte più frequenti su interventi laser, tempi di recupero, costi e idoneità: tutto quello che ti serve sapere per fare una scelta consapevole.
L’intervento laser corregge tutti i difetti visivi?
Le tecnologie laser attuali permettono di trattare tutti i principali difetti visivi.
Tuttavia, l’efficacia e la sicurezza dell’intervento dipendono da parametri individuali come lo spessore e la curvatura della cornea.
In genere, la correzione totale è considerata sicura per difetti fino a:
• 5–6 diottrie di miopia
• 2–3 diottrie di ipermetropia
• Astigmatismo di grado lieve o moderato
Per difetti più elevati, il trattamento va valutato caso per caso.
Dopo il trattamento potrò buttare gli occhiali?
Nella maggior parte dei casi, sì: il trattamento consente di eliminare l’uso degli occhiali.
Tuttavia, per chi presenta difetti visivi molto elevati, potrebbe essere necessario utilizzare un occhiale solo in situazioni specifiche, come ad esempio durante la guida notturna.
Dopo il trattamento potrò tornare a usare le lenti a contatto, se necessarie?
Se prima dell’intervento si avevano già problemi con le lenti a contatto, la risposta è generalmente no.
In caso di difetti visivi molto elevati, con una marcata variazione della curvatura corneale, potrebbe invece essere indicato l’uso di lenti a contatto personalizzate.
Se negli anni dovesse insorgere un leggero peggioramento della vista, ad esempio per una ricomparsa della miopia, la soluzione più semplice è spesso un ritrattamento laser.
Ci sono rischi o controindicazioni per il trattamento laser?
Le infezioni post-operatorie sono rarissime e, se si presentano, si trattano facilmente con colliri specifici. In caso di fastidi importanti, è fondamentale contattare tempestivamente l’oculista del Centro laser.
Per quanto riguarda le controindicazioni, gli esami oculistici preoperatori permettono di escludere i soggetti non idonei al trattamento con laser ad eccimeri. In alcuni casi selezionati, può essere indicato un impianto di lenti fachiche come alternativa.
Le controindicazioni più comuni riguardano:
• Spessore corneale insufficiente (deve garantire la piena salute dell’occhio dopo il trattamento)
• Curvatura corneale non idonea, in base al difetto visivo da correggere
Sono considerate controindicazioni relative:
• Gravidanza e allattamento
• Tendenza alla formazione di cheloidi cutanei (eccetto casi molto selezionati e stabili da anni)
• Patologie corneali degenerative in fase avanzata
• Infiammazioni intraoculari ricorrenti
• Retinopatia diabetica avanzata, per il rischio di progressione nel tempo
L'intervento di chirurgia refattiva è doloroso?
Durante l’intervento non si avverte dolore, grazie all’uso di colliri anestetici. Si può percepire solo una lieve pressione durante la preparazione della superficie corneale.
Dopo l’intervento, se eseguito con tecnica PRK, è normale provare dolore, fastidio, fotofobia, lacrimazione e una sensazione di corpo estraneo per 1–2 giorni. Questi sintomi sono legati alla ricrescita dell’epitelio corneale sotto la lente a contatto protettiva applicata a fine trattamento.
Con la tecnica LASIK, il decorso post-operatorio è generalmente meno fastidioso.
In ogni caso, è consigliabile restare a riposo per 2–3 giorni dopo l’intervento.
Quanto costa la chirurgia refrattiva?
Per prenotare un’operazione laser agli occhi è obbligatorio procedere con una prima visita di routine al costo di 114 euro e con l’esame di idoneità, che parte dai 250 euro e varia a seconda del difetto refrattivo da eliminare.
Il costo di un’operazione agli occhi varia a seconda della tecnica utilizzata e oscilla dai 1.890 euro ai 4.890 euro.
PRK
Il costo del laser PRK varia a seconda del difetto visivo da correggere e parte da una base di 1.890 euro per PRK bilaterale. La visita di controllo post operazione PRK, sostenuta 4-5 giorni dopo la stessa, è gratuita e inclusa nel prezzo.
In caso di intervento monolaterale, molto raro, il costo del laser PRK parte da 1.100 euro. La visita di controllo è sempre compresa.
LASIK
Il costo dell’operazione Lasik varia a seconda della tecnica utilizzata e parte da un minimo di 3.490 euro.
La visita di controllo post operazione Lasik, sostenuta 4-5 giorni dopo la stessa, è gratuita e inclusa nel prezzo.
In caso di intervento monolaterale, molto raro, il costo dell’operazione laser Lasik parte da 1.990 euro. La visita di controllo è sempre compresa.
SMILE
Il costo di un’operazione Laser Smile bilaterale, che può tramutarsi anche in Smile X, varia dal grado di correzione da impiegare sul paziente.
Il costo dell’operazione Smile è influenzato dalla tipologia di tecnica utilizzata e parte da un minimo di 4.490 euro. La visita di controllo post operazione Laser Smile, sostenuta 4-5 giorni dopo la stessa, è gratuita e inclusa nel prezzo.
In caso di intervento monolaterale, molto raro, il costo dell’operazione Smile parte da 2.590 euro. La visita di controllo è sempre compresa.
La visita di controllo post operazione laser agli occhi si effettua dopo 4 - 5 giorni dall'intervento ed è inclusa nel costo dell'intervento.
DOPO L'INTERVENTO
Sono previsti dei controlli a 15-30-45 giorni dall'intervento Lasik e Smile. Il costo è di 300 euro da pagare in un'unica soluzione al momento del primo controllo.
Sono previsti dei controlli a 30-60-90 giorni dall'intervento PRK. Il costo è di 300 euro da pagare in un'unica soluzione al momento del primo controllo.
Le visite di controllo a 6 mesi e a 1 anno costano 80 euro l'una per tutte le tipologie di intervento.
Quali sono i metodi di pagamento accettati di Smart Clinic per la chirurgia refrattiva?
Le modalità di pagamento accettate per la chirurgia refrattiva da Smart Clinic sono:
- Contanti
- Bancomat
- Assegno
- Bonifico - da richiedere alla struttura almeno 10 giorni prima dell'intervento
- Finanziamento - da richiedere alla struttura almeno 20 giorni prima dell'intervento
La chirurgia refrattiva è “mutuabile”?
Come stabilito dalla circolare ministeriale DPCM 5/3/2007 – “Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza” – è possibile accedere al trattamento laser refrattivo in convenzione con il SSN solo in presenza di specifici criteri clinici:
• Anisometropia superiore a 4 diottrie di equivalente sferico (differenza tra i due occhi), non secondaria a chirurgia refrattiva. L’intervento è autorizzato solo per l’occhio più ametrope, al fine di ottenere l’isometropizzazione, previa verifica pre-operatoria della visione binoculare singola. È inoltre necessaria la certificazione, da parte di una struttura ospedaliera pubblica, dell’intolleranza all’uso delle lenti a contatto.
• Astigmatismo pari o superiore a 4 diottrie.
• Ametropie secondarie a interventi di oftalmochirurgia non refrattiva (cataratta, distacco di retina, glaucoma ecc.), limitatamente all’occhio già operato, con l’obiettivo di riequilibrare la visione tra i due occhi.
• Trattamento fototerapeutico (PTK) con laser ad eccimeri per opacità corneali, neoplasie corneali, cicatrici, astigmatismi irregolari e distrofie corneali.
• Esiti di chirurgia refrattiva, inclusi i casi che richiedono ritrattamenti.
• Esiti di traumi o malformazioni anatomiche che rendono impossibile l’uso degli occhiali, nei casi in cui sia presente e certificata intolleranza alle lenti a contatto corneali.
A quale età si può fare l'intervento di chirurgia refrattiva?
L'età ideale per la chirurgia refrattiva è generalmente compresa tra i 20 e i 40 anni. È importante che il difetto refrattivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo) sia stabile da almeno un anno, condizione che di solito si verifica intorno ai 20 anni. Prima di questa età, la vista potrebbe essere ancora soggetta a cambiamenti fisiologici. Tuttavia, in casi particolari, come per l'ipermetropia, si può valutare l'intervento anche prima.
Non esiste comunque un momento ideale per l’operazione laser, sentirsi pronti è l’unica soluzione.
Liberarsi di occhiali e lenti a contatto è una procedura che può richiedere del tempo e sicuramente una certa dose di impegno da parte della persona. Fondamentale ricordare che la correzione dei difetti visivi può essere ottenuta in maniera efficace solo se ci si affida a mani esperte, che utilizzano tecniche laser d’avanguardia, per questo è sempre meglio scegliere strutture d’esperienza.
Per saperne di più sulla visita oculistica specialistica, sull’intervento laser e sul percorso di controlli post-operatori, visita la sezione dedicata del nostro sito.
Contattaci
DOVE SIAMO
SMART CLINIC ORIOCENTER
Via Portico 71, Orio al Serio (BG)
Qui si effettuano gli interventi di chirurgia refrattiva, le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
SMART CLINIC LE DUE TORRI
Via Guzzanica 62/64, Stezzano (BG)
Centro satellite in cui si potrebbero svolgere le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
POLICLINICO SAN MARCO
Corso Europa 7, Zingonia - Osio Sotto (BG)
Centro satellite in cui si potrebbero svolgere le visite le visite oculistiche specialistiche di idoneità e i controlli post-intervento.
Hai bisogno di maggiori informazioni sul percorso di Chirurgia Refrattiva oppure vuoi prenotare la tua visita oculistica refrattiva?
Chiama il numero verde per parlare con i nostri specialisti e per prenotare la tua visita specialistica refrattiva.